Archivio
Se il CTU nominato dal giudice omette documenti e indagini fondamentali cosa succede?
Se il consulente sbaglia o è poco chiaro le soluzioni che può adottare un G.I. spaziano dalla convocazione per chiarimenti, all’integrazione della consulenza, alla sostituzione del professionista.
Che succede quindi se, nel corso di una causa, il consulente nominato dal giudice sbaglia o omette accertamenti o indagini fondamentali? Le parti in causa possono:
- Richiedere la convocazione del C.t.u. per chiarimenti;
- Richiedere il rinnovo della consulenza;
- Richiedere la sostituzione del perito.
Vediamo tali casi più nel dettaglio.
Nella giurisprudenza della Cassazione, è acclarato che la consulenza tecnica d’ufficio (C.T.U.) costituisce un mezzo di ausilio per il giudice, volto alla più approfondita conoscenza dei fatti già provati dalle parti, la cui interpretazione richiede nozioni tecnico-scientifiche. In realtà, non si tratta di un mezzo di prova, ma di un supporto al magistrato in ambiti tecnici sottratti alla conoscenza di quest’ultimo. Leggi Ancora